Genova Tram Serro San Biagio Garrone e fermata per guidoviaAmië che cös’a ne móstra st’inmàgine chìe, che o ne a fa védde o scio Gianfranco Dell'Oro Bussetti in scia pagina de Pontedeximo, e che tànto sciâto a l’à fæto pe quéllo “Tranvài” dell'U.I.T.E. n. 11 c’o pàsa in scia sponda sinistra do Ponçéivia pròpio de fronte a quèlla de drîta donde ghe son e tôri de Catalizi, “cracking towers”, e quelle di raffreddamento di un impianto di raffineria fra i più importanti del Mediterraneo ma che ha segnato se non uno degli ultimi cambi di Paesaggio -l’ultimo infatti avverrà più tardi con il Centro Commerciale, il nuovo quartiere di San Biagio, il Mercato Generale che era in Corso Sardegna- che  ha ridisegnato più e più volte quella parte della Valpolcevera tanto, a tratti, da non riuscire più nemmeno ad individuarne i luoghi.

Facciamo allora questo viaggio tra di noi Genovesi che se lo raccontano leggendolo sulla carta!

mappa del PolceveraSe partimmo da Bözanèo o Bôzanëo (…che se non ti gh'ë d'àndâ vanighe de rëo!) pe Pontedêximo, s'incontra Braxi (luogo d'origine) dónde gh'èn Castello e Bratte e 'n çimma a o monte o Paize co a seu gêxa dónde n’òtta gh’èa 'na gêxâ de génte ma che òua… no gh’è quæxi ciù nisciun! Dòppo de lì s'ariva a Moigallo dónde de sòtta ghe son e Frisce e a stradda pe Mainétto, Castagna e Pedemónte, Voiæ, Oê, e ’n po ciù avanti pe andâ ’n sciô gh’è a stradda pe Méurgo, San Ceprian e Sêra! Dòppo de lì s'ariva a o Sêro dónde ch’é a neuva gexa fæta fâ da Garon pe avéi réiza no ciù fruìbile quèlla 'n ta rafineria c'a l'è ancon mêza 'n pê… e sémmo a San Giâxo e a quéllo posto che se ghe dixe "Romairon" pe vià, se dixe, de 'na Famiggia c'a gh'à dæto o nómme! Dapeu ghe sàia Sàn Chîgo e a-a fin Pontedêximo ma lì, da quel ponte che viene oggi ricordato per il nome di un bar … “sigh!”… con tutta la storia che c’è lì attorno, non è ancora San Quirico!  Anche se lì non è San Quirico bensì San Biagio dove esiste ancora la casa di campagna della Famiglia Paganini!
San Quirico, infatti, che territorialmente è più verso Pontedecimo, era la Frazione Capoluogo del Comune che comprendeva anche le frazioni di Morego, San Biagio, Budulli, Serro, Morigallo e Romairone!
Si può certamente dire che dall'Unità d'Italia in poi, poche Città abbiano pagato, come è capitato a Genova - peraltro già Nazione fino a pochi decenni prima - un prezzo  così alto sia sotto l'aspetto del territorio che sotto quello socioeconomico in nome di quella che viene comunemente definita "modernità/modernizzazione" tramite la quale ne beneficiò la nazione intera!  In particolare, poi, in tutto questo "fare e disfare", la Valpolcevera, dalla sua Foce di San Pier d'Arena e Cornigliano fino al suo vasto e a tratti ancora molto bello entroterra, è stata una delle più importanti comprimarie e più colpite.
Che bella dev'esser stata questa valle, sia per la sua natura che per la sua storia, per i borghi anche millenari di case, chiese, conventi e monasteri, case rurali, ricche e belle dimore di villa inserite in un contesto di giardini, orti, vigneti e frutteti tenuti con la saggezza e l'esperienza di un attività umana che sarà stata anche dura ma mai come dopo tutto quel macello che vi è stato "ammucchiato" per far volare fra le prima al mondo la nazione, far più ricchi i già ricchi, in cambio di un po' di duro lavoro e a fronte altresì della perdita del valore anche culturale di un territorio già abitato dall'antico che le testimonianze che arrivano da un lontanissimo passato ci indicano. Che cosa è rimasto, chiediamoci, macerie di ogni genere a parte, di tutta quella "presunta modernità" che non da più lavoro dopo aver più e più volte ha preso il posto modificando anche, come dice qualcuno che la ricorda, quell'ultima collina superstite e stupenda!